C'è un momento particolarmente delicato nella vita delle donne, quello della gravidanza. Infatti, durante i 9 mesi di gestazione il corpo della futura mamma subisce uno sconvolgimento ed è soggetto ad un forte stress. Tutto ciò è dovuto al fatto che al suo interno sta crescendo una nuova vita che richiede energie e giusto nutrimento per crescere forte e sana. Come bisogna comportarsi per vivere al meglio questo bellissimo ma anche impegnativo periodo? L'importante è tenere presente che ci sono degli accorgimenti fondamentali da non trascurare ed impegnarsi a rispettarli.
Uno stile di vita sano è decisivo in ogni momento della vita, figuriamoci in gravidanza. Tutto ciò di dannoso che riserviamo al corpo viene trasmesso in automatico al feto; sarà forse per questo che molte donne decidono di smettere di fumare proprio in gravidanza: non è più un'abitudine malsana che riguarda solo se stesse ma anche una nuova vita.
Dunque, durante i 9 mesi di gestazione (ma anche durante l'allattamento) andrebbero abbandonati tutti i vizi e incrementate le sane abitudini. Sane abitudini che riguardano un'alimentazione equilibrata fatta di tanta frutta e verdura e una giusta quantità dei principali macro nutrienti quali carboidrati, proteine e grassi.
Inoltre sarebbe auspicabile un moderato esercizio fisico, come camminare o praticare nuoto, per mantenersi attive e ridurre la possibilità di prendere troppo peso.
Dire arrivederci ai cibi spazzatura e alla sedentarietà sarebbe più che saggio in quanto un pericolo abbastanza frequente durante la gravidanza è di ammalarsi di diabete gestionale. Tale patologia è molto pericolosa per il bambino perché può compromettere il normale sviluppo del feto e determinare problemi respiratori, ipoglicemia e nascita prematura. Inoltre, c'è il rischio che sviluppi durante la vita il diabete di tipo 2 e che sia predisposto all'obesità.
I rischi poi ci sono anche per la futura mamma in quanto una gravidanza con il diabete gestionale può favorire l'aborto o un parto difficile perché questa patologia predispone ad una crescita eccessiva del feto.
L'eventualità di avere il diabete gestionale può presentarsi se la futura mamma è in sovrappeso oppure se ha già il diabete. Tuttavia, non sempre le condizioni fisiche di partenza incidono sull'evoluzione della malattia; infatti, in piccole percentuali, può capitare che il diabete gestionale si manifesti a prescindere da tutte le precauzioni ed in tal caso va tenuto sotto controllo medico e curato attraverso l'assunzione di farmaci.
In ogni caso il miglior modo per evitare questa spiacevole condizione è mantenere un peso nella norma e questo può avvenire solamente attraverso una sana alimentazione ed uno stile di vita attivo.
Un altro fattore da tenere sotto controllo in gravidanza è la percentuale di acido folico nel corpo. Siccome questa vitamina è spesso carente nella popolazione, e anche se non lo fosse, in gravidanza può diventarlo, viene praticamente sempre prescritta a tutte le future mamme.
Anche in questo caso una carenza di acido folico deriva da una scorretta alimentazione priva delle giuste quantità di verdura a foglia verde e dunque in gravidanza sarebbe saggio abbondarne (dopo averle accuratamente lavate).
I rischi derivanti dalla carenza di questa vitamina sono quasi del tutto azzerati una volta assunta attraverso l'integrazione ma se questo non dovesse avvenire i rischi per il feto sono molteplici: possibilità di malformazioni come la spina bifida o l'anencefalia.
Tra i tanti prodotti disponibili oggi sul mercato tradizionale e sugli store online uno che va per la maggiore e che si rivela prezioso per le difese immunitarie è la cosiddetta lattoferrina. Tale sostanza agisce efficacemente nel corpo umano, è disponibile in svariate tipologie e va assunta in diversi modi. A tale proposito, ecco cosa c’è da sapere in merito a questo prezioso supplemento difensivo per la salute.
La lattoferrina è una proteina presente naturalmente nel corpo umano e che come si evince dal nome stesso si trova nel siero del latte. Inoltre va sottolineato che è ampiamente conosciuta come integratore alimentare in molte parti del mondo, poiché le prove hanno dimostrato che la sostanza riduce il rischio di infezioni, previene numerose malattie e migliora lo stato di salute generale.
Recenti studi hanno dimostrato che la lattoferrina è in grado di apportare notevoli benefici alla salute umana, poiché supporta la risposta immunitaria e ha effetti immunomodulatori. Ciò significa che contribuisce a una migliore risposta antivirale, e può contrastare lo stress che la condizione provoca apportando notevoli benefici allo stato di salute generale. Per fare alcuni esempi in merito, in primis va detto che tale sostanza produce eccellenti effetti antivirali ossia riduce il rischio di infezioni che interessano l'ingresso di un virus nelle cellule ospiti, migliorando nel contempo la risposta di alcune presenti nel sistema immunitario. In secondo luogo si rivela un prezioso antibatterico in quanto ha la capacità di legare il ferro presente nella sostanza stessa inibendo la crescita di diversi batteri patogeni. Nello specifico sopprime a questi ultimi il ferro stesso di cui necessitano per sopravvivere e proliferare. Da come si evince l’assunzione regolare della lattoferrina riduce notevolmente il rischio di incorrere in un’infezione batterica.
Assumere la lattoferrina significa non solo ridurre ai minimi termini il rischio di infezioni batteriche nel sistema immunitario; infatti, la sostanza si rivela ideale anche per una corretta igiene orale in quanto contribuisce a ridurre l’alito cattivo. Se ciò non bastasse a dimostrare quanto la sostanza in oggetto sia efficace, vale la pena aggiungere che la lattoferrina riduce il grasso addominale negli adulti obesi ed è ideale per migliorare le condizioni della pelle in presenza di patologie ad essa legate.
Le innovazioni tecnologiche delle industrie farmaceutiche hanno reso possibile la produzione della lattoferrina sotto forma di integratori. Per questo motivo sul mercato tradizionale e sugli store online preposti alla vendita di tali sostanze, è possibile reperirle in capsule e polveri. A riguardo delle prime va detto che bisogna assumerne due al giorno di 200 mg cadauna, mentre per le seconde una bustina da 200 mg è sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero di lattoferrina.
Mancano pochissimi giorni alle feste natalizie e, si sa, insieme alla gioia di godersi un po’ di relax e di vacanze, arriva anche l’incubo di prendere qualche chiletto. In questo periodo panettone, pandoro, torroni e golosità di ogni genere diventano l’arredamento principale di ogni appartamento, rendendo difficile resistere alle tentazioni. Inoltre, in rispetto alla tradizione e per il gusto di convivialità non ci si limita ai giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno ma tutto il periodo rischia di diventare una giostra di pasti abbondanti e ipercalorici. Naturalmente, è impensabile seguire un regime dietetico ferreo in questi giorni, ma è possibile seguire qualche piccola regola alimentare per cercare di “limitare i danni” e per evitare di trovare brutte sorprese sul display della bilancia la mattina del 7 gennaio.
La regola fondamentale è quella di mangiare tutto senza tuttavia lasciarsi trasportare dall’esagerazione, bisogna ridurre le quantità di condimenti, cercando in qualche modo di eliminare il burro, anche nella fase di mantecatura di risotti, nei quali può essere tranquillamente rimpiazzato da frullati vegetali uniti a una spolverata generosa di parmigiano.
Sulle nostre tavole non possono mancare ovviamente le verdure! Data la presenza di acqua e di fibre al proprio interno, le verdure e gli ortaggi sono da sempre degli ottimi alleati. Posizionare all’inizio ed alla fine del cenone una portata nella quale questi facciano da ingrediente principale consente infatti di anticipare il senso di sazietà. Materie prime come il cavolo nero, il radicchio e la scarola, ciascuno dei quali facenti parte delle cosiddette “verdure amare”, regolano l’attività del fegato che, soprattutto nelle feste natalizie, viene letteralmente messo a dura prova.
Infine, bisogna bere molta acqua, la quale facilita il transito intestinale permettendo all’organismo di privarsi delle scorie. Per fare in modo che si assumano più liquidi durante tutto l’arco della giornata, in aggiunta ad essa si può optare per infusi e tisane, funzionali al rilassamento corporeo e a rendere più semplice la digestione.
Mangiare bene, non bere, non fumare, ma non solo. L’altra faccia del benessere è rappresentata dall’attività fisica e dallo sport, essenziali per mantenersi in forma a tutte le età. Gli stili di vita salutari richiedono un po’ di impegno nella routine di tutti i giorni, ma i risultati si vedono sempre. Secondo gli esperti, basterebbe praticare 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, circa 30 minuti al giorno, per stare bene, sentirsi più forti, con un cuore più sano e con meno acciacchi.
Che tu stia andando a correre da solo o giocando a calcetto con gli amici, praticare un po' di sport ti renderà più sano e più felice. Lo sport è un’eccellente forma di attività fisica con la quale ti divertirai e sarai in grado di raggiungere obiettivi come lo sviluppo muscolare, la perdita di peso o la riduzione del grasso. Lo sport e l'allenamento migliorano anche l'assetto ormonale e rinforzano il sistema immunitario, contribuiscono a un riposo migliore e a ridurre l’affaticamento. I benefici non sono solo fisici, ma influenzano anche la salute mentale, infatti riduce l’insorgenza di depressione e stress, migliorando l’autostima e persino le relazioni sociali.
Il termine galenico deriva dal nome di Claudio Galeno, medico dell'antica Grecia che a cavallo tra il II ed il III secolo d.C. adoperò numerose erbe medicinali o loro estratti come farmaci. A Galeno viene ricondotta la pratica di comporre i rimedi medicamentosi miscelando varie sostanze a concentrazioni opportune, verosimilmente adattandole al singolo malato. Il termine preparazioni galeniche vive ancora oggi per indicare quelle forme medicamentose mediante cui possono essere somministrati i principi attivi.
Si tratta di preparazioni che si possono allestire presso i laboratori delle farmacie attraverso le moderne tecniche che garantiscono qualità, sicurezza ed efficacia del preparato finito, personalizzando e migliorando il rapporto con il medico ed il paziente. L’accresciuta considerazione delle tante potenzialità del laboratorio galenico è un fenomeno importante e in tal senso il farmacista assume un ruolo di rilievo.
Oggi le preparazioni galeniche si distinguono in preparazioni magistrali, preparazioni officinali e preparazioni erboristiche:
Tutti mirano ad una buona salute e desiderano sentirsi pieni di forze e vigore. Malgrado i tentativi per stare meglio, la stanchezza e la spossatezza sono disturbi che possono colpire tutti indistintamente.
Durante il periodo invernale, influenze e raffreddori sono i responsabili per cui ci si sente senza forze. Con l’autunno o la primavera a causa di molteplici allergie si può avere la percezione di non aver mai dormito o riposato abbastanza. D’estate invece, con l’aumentare delle temperature la pressione arteriosa diminuisce e con essa anche le nostre riserve di energie. A peggiorare il tutto, spesso si aggiungono le cattive abitudini dovute ad un ritmo frenetico.
L’obiettivo di questo articolo è quello di fornire qualche consiglio volto a contrastare sensazioni fisiche e mentali spiacevoli che influenzano negativamente la quotidianità della vita.
L'importanza delle buone abitudini
Tante sono le cose che non dipendono da noi ma sono altrettanti gli aspetti di cui possiamo avere il controllo. Uno dei fattori più importanti per combattere l’astenia ha a che fare con il sonno. Non solo è necessario il giusto riposo ma è consigliabile dormire e risvegliarsi alla stessa ora, limitando quanto più possibile l'utilizzo di dispositivi elettronici da sdraiati.
Influisce positivamente o negativamente anche la quantità, la qualità e la suddivisione dei nostri pasti. Una dieta equilibrata non solo garantisce una vita migliore ma permette di avere anche la giusta scorta di risorse utili per affrontare la giornata. L'alimentazione ovviamente deve essere proporzionata alle attività che facciamo. Bisogna inoltre concedersi il giusto riposo ma soprattutto dedicare del tempo all'esercizio motorio.
Vitamine: una risorsa preziosa
Non tutti sanno che il miglior alleato della salute sono le vitamine. Esse infatti hanno un grande potere contro la stanchezza e la spossatezza. Le vitamine sono un rimedio naturale in grado di ripristinare le forze e le energie mancanti.
La vitamina C contenuta nella frutta e negli ortaggi freschi, grazie alla sua azione antiossidante, dona vitalità al corpo. Grazie all'alto contenuto di collagene (proteina essenziale) garantisce una protezione intestinale riducendo drasticamente lo stress emotivo.
Le vitamine B sono invece essenziali poiché trasformano le sostanze nutrienti in energia, stimolando il metabolismo e riducendo l'avvertimento della stanchezza. Esse hanno un effetto benefico non solo sui nostri muscoli ma anche a livello mentale.
La vitamina A contiene beta carotene ed è indispensabile per sentirsi attivi. Infatti questo particolare micronutriente riduce notevolmente la sensazione di indebolimento. Tutto il comparto immunitario ne gioverà rapidamente e l'energia corporea aumenterà.
Per sentirsi svegli e dinamici, il rafforzamento delle ossa gioca un ruolo fondamentale. L'assunzione di vitamina K risulterà appropriata in quanto consente di fortificarle, aiuta il sistema nervoso a funzionare dovutamente e normalizza la pressione sanguigna.
Il nostro corpo ha bisogno di molte vitamine che purtroppo non si riescono ad assumere solo con l’alimentazione. In questo caso giungono in aiuto gli integratori che hanno la capacità di compensare i nutrienti mancanti, utili al corretto funzionamento fisico e mentale. In nessun modo si devono considerare come una sostituzione ad un'alimentazione o stile di vita sano ma sono un ausilio al nostro benessere.
Questi sono alcuni suggerimenti pratici che si rivelano delle chicche, le quali facilitano una buona salute psico-fisica. Oltretutto se attuate con criterio, vi faranno sentire incredibilmente energici e dinamici.
Con il COVID-19 il reparto farmaceutico ha dato attualmente prova di energia, professionalità, decisione e passione a favore della popolazione. A confermarlo è la FIP (Federazione Farmaceutica Internazionale) che raffigura i farmacisti di tutto il mondo. Ha deciso di evidenziare i riscontri conseguiti nel territorio internazionale, dove gli operatori sono stati implicati nel piano vaccinale.
Non tutti sanno che i farmacisti locali, secondo la FIP, hanno garantito alle autorità competenti delle possibilità di impiego, cooperando e dando la giusta priorità a tutti i progetti dedicati a visionare e combattere l'epidemia mondiale.
Costantemente operativi
Durante tutto l'isolamento, le farmacie sono state disponibili 7 giorni su 7, consegnando a domicilio farmaci indispensabili. Questo aiuto è stato apprezzato soprattutto dai cittadini con una salute cagionevole garantendo i servizi di prima necessità.
I farmacisti si sono trovati nel dare assistenza a tutti coloro che hanno affrontato classici sintomi raggiungendoli direttamente nelle loro abitazioni. Grazie a ciò, non è stato intralciato il lavoro del pronto soccorso. Di riflesso è stata data la precedenza ai pazienti aventi il codice rosso, evitando la formazione di code inconvenienti.
La zona Europea sta attraversando un periodo di grande difficoltà, specie in quelle località dove il virus ha fatto sentire la sua pericolosità. In questi casi, i farmacisti sono stati il punto di intermediazione tra l'ammalato e l'ospedale. Il più delle volte sono riusciti a individuare e scindere i pazienti colpiti dal COVID-19 dai soggetti attaccati dalle malattie stagionali.
Per loro non è stato affatto semplice poiché, com'è capitato a diverse attività, anche la farmacologia è stata vittima di svariate prove. Sono stati riscontrati infatti notevoli intasamenti della linea telefonica, dovuti alle innumerevoli domande e chiarimenti sulla natura del ceppo virale. Non sono stati da meno anche i contagi che hanno causato abbondanti disagi e calo di personale farmaceutico.
Le problematiche non sono finite qui perché si sono innalzate le spese da sostenere per offrire la massima prestazione possibile. Secondo la FIP, circa l'85% delle strutture farmaceutiche sono state ingrandite e riadattate per mettere in atto determinate specifiche vincolate dalle misure anti-covid come il distanziamento sociale.
Prezioso sostegno dell'associazione PGEU
Con l'aiuto del PGEU COVID-19 (Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea) si sono ottenuti adeguamenti, notizie relative alle regolamentazioni atte a tutelare malati e farmacisti dalle contaminazioni batteriche.
È interessante notare che malgrado la pandemia abbia portato via energie sostanziali, le farmacie sono state attente a non trascurare altre importanti patologie esistenti (cancro, emorragie, infarti, tubercolosi).
Data la situazione pandemica, tante farmacie competenti si sono adoperate per introdurre strategie di acquisto alternative. Infatti è diventato comune al giorno d'oggi acquistare prodotti farmaceutici online senza nessuna fatica. Questo ha permesso di fronteggiare l'emergenza sanitaria in quanto il cliente ha modo di rifornirsi, comodamente da casa, attraverso e-commerce o tramite app dedicate.
Un aspetto davvero importante è che il ruolo dei farmacisti si sta spostando in una traiettoria pensata alla cura diretta del paziente. La trasformazione è stata velocizzata dalla diffusione del COVID-19. Test rino-faringeo, sierologico o tradizionale sono facilmente eseguibili presso la propria bottega farmaceutica di fiducia e con l'approvazione dei vaccini viene completato quello che è il processo evolutivo della farmacia del XXI secolo.
Ormai sul mercato sono a disposizione centinaia di prodotti per il raggiungimento della silhouette dei propri sogni o semplicemente per il mantenimento della forma fisica, anche quando si ha meno tempo da dedicare allo sport e non si è disposti a seguire un regime alimentare troppo rigido.
Ma vediamo nel dettaglio quali tipologie di prodotti dimagranti e drenanti si possono acquistare e come fare per mantenere uno stile di vita salutare.
Dimagranti e drenanti: di cosa si tratta?
Con dimagranti e drenanti si intendono in genere quei prodotti che favoriscono il dimagrimento attraverso, ad esempio, la riduzione dell'appetito, un maggiore drenaggio di liquidi e una maggiore combustione delle calorie.
I drenanti, in particolare, agiscono sul sistema linfatico e renale, aiutando quindi l'organismo a drenare i liquidi in eccesso.
I dimagranti possono trovarsi sul mercato sotto forma di integratori alimentari, ma anche come bevande dimagranti o estratti, come quello di tè verde. Per quanto riguarda gli integratori alimentari, essi rappresentano un valido aiuto nel processo di dimagrimento, in quanto sono pensati per accelerare il metabolismo riducendo l'assorbimento dei grassi ed aumentando quindi la combustione di calorie. Sono composti da sali minerali, vitamine e ingredienti naturali, quindi privi di sostanze nocive.
Le bevande dimagranti svolgono l'azione di depurare l'organismo, favorendo la diuresi ed hanno quindi azione drenante.
Sono ottimi per ridurre la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite. Smaltendo i liquidi in eccesso è possibile ridurre il peso ed asciugare notevolmente la silhouette.
Gli estratti ricavati dalle piante, dal tè verde o dai chicchi di caffè sono ricchi di sostanze antiossidanti, che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare. In particolare il tè verde svolge un'importante azione diuretica e drenante, garantendo il dimagrimento. Anche i chicchi di caffè sono ricchi di antiossidanti e possono inoltre diminuire i livelli di zucchero nel sangue.
Tra i drenanti troviamo invece prodotti ad uso esterno, come le creme applicate localmente massaggiando la zona, ma anche prodotti ad uso interno, come sciroppi drenanti da diluire nell'acqua.
Spesso i drenanti sotto forma di tisana sono molto efficienti; garantiscono in questo modo un'azione diuretica che agisce sui reni, migliorando anche la funzione depurativa e carminativa (che elimina i gas e di conseguenza il gonfiore).
Come mantenersi in forma con uno stile di vita sano?
E' importante ricordare che, per raggiungere un risultato ottimale, non bisogna trascurare l'attività fisica e un'alimentazione bilanciata. Affiancando dell'esercizio fisico regolare ed un regime alimentare sano, l'azione di dimagranti e drenanti sarà efficace e visibile in tempi brevi.
Tra i consigli fondamentali per un sano dimagrimento ed uno stile di vita salutare, bisogna evitare di saltare i pasti o seguire diete drastiche, ma mangiare regolarmente. E' importante anche bere molta acqua, aiutando l'organismo a liberarsi dei liquidi in eccesso. Limitare invece l'alcol e il fumo; oltre ad essere nocivi per la salute, rendono gli inestetismi più visibili e peggiorano quindi la cellulite.
Non tutti sanno che...
I cibi e gli alimenti che contengono azioni drenanti sono moltissimi, ci sono quindi a disposizione davvero molte alternative da aggiungere alla nostra dieta. Mirtilli, fragole e ribes svolgono un'ottima azione diuretica e possono essere una merenda sfiziosa e sana. Ma anche ananas, pesche e mele.
Anche il peperoncino rosso è un ottimo alleato soprattutto se, per mantenere la linea, limiti la sapidità del cibo e vorresti condirlo per esaltarne il sapore. Il peperoncino fornisce molta vitamina C e aumenta la temperatura corporea: in questo modo consumi energia e bruci calorie.
Un viaggio senza zanzare e insetti
Si avvicina il giorno della partenza per le vacanze e una delle cose che possono guastare l'atmosfera del divertimento sono le zanzare fastidiose quanto potenzialmente pericolose per la salute.
Ecco perché è bene sapere come proteggerti da insetti e zanzare quando sei in viaggio.
Precauzioni da prendere contro le zanzare
Le zanzare sono presenti in Italia come in altri Paesi e, se il viaggio che hai previsto è nelle zone dell'Africa, dell'Asia Minore o anche in Finlandia, le precauzioni da prendere sono ancora più stringenti.
Si tratta, in questi casi, di evitare di contrarre virus e malattie molto pericolose, che possono interessare chiunque a qualsiasi età, se non si è vaccinati.
Non tutti sanno che la zanzara tigre e quella anofele hanno preferenze rispetto alle persone con gruppo sanguigno "zero", punte il doppio rispetto agli altri.
Prodotti naturali contro le zanzare
Molti preferiscono usare prodotti naturali, ecologici e che non contengano sostanze chimiche.
È possibile operare anche questa scelta, soprattutto scegliendo oli essenziali repellenti per le zanzare come per altri insetti.
In aggiunta e nei casi di una necessaria difesa e prevenzione dalle punture si può anche ovviare con prodotti appositi naturali.
Repellenti contro gli insetti in viaggio
Se hai scelto di viaggiare in auto la prima precauzione da prendere è quella di tenere i finestrini chiusi, specie durante l'estate, quando si può sfruttare l'aria condizionata.
Per i viaggiatori, invece, è consigliabile applicare sulla pelle che rimane scoperta spray antizanzare a base di olio essenziale di citronella, concentrato fino al 30%.
Alcuni odori danno molto fastidio a questi e altri insetti che avvertono la presenza olfattiva di eucaliptolo, limonene, linalolo, canfora e altre sostanze.
Questo prodotto va applicato almeno ogni ora e non è adatto ai bambini di eta inferire a 2 anni e alle donne in gravidanza.
In genere è bene evitare di usare profumi indossando abiti di colore molto chiaro, che sono un ulteriore deterrente per evitare punture.
Altri prodotti repellenti per zanzare e insetti
Un viaggio che si svolga in aereo, in treno, su una nave o in autobus richiede misure opportune, soprattutto se ti stai recando in un Paese tropicale, dove le punture di zanzare possono portare a contrarre alcune malattie come la malaria, il Dengue, la Zika o il Chikungunya. Sono solo alcuni dei pericoli che potenzialmente si corrono anche in Italia, perché gli insetti stessi possono spostarsi in areo o nei bagagli.
Repellenti in viaggio
L'uso di repellenti come l'Autan molto conosciuto e tra i più utilizzati, è consigliato durante il giorno e in particolare la sera, quando le zanzare sono più attive.
Controlla sempre se questi prodotti spray sono accettati nei bagagli a mano o nelle stive, perché potrebbero rientrare tra quelli infiammabili.
In ogni caso c'è l'alternativa di gel, creme, oli e burro anche a base vegetale.
Nella nostra farmacia online trovi una vasta gamma di prodotti per difendere tutta la famiglia dalle punture d'insetto, anche gli stick roll-on da applicare per alleviare il rossore e il prurito.
Prevenire le punture di insetti
La prevenzione tuttavia è la cosa più importante, da ottenere anche attraverso prodotti repellenti che contengono principi attivi come il DEET e il KBN a base chimica, ma estremamente efficaci.
Per i bambini ci sono invece gli spray che non contengono sostanze nocive e i cerottini, da applicare sugli abiti e da cambiare ogni 2 ore circa.
In tal modo si crea una barriera contro qualsiasi puntura di insetto per un viaggio in tranquillità.
Dermatite e psoriasi sono due malattie infiammatorie della cute, che portano arrossamento, gonfiore e lesioni; provocano entrambe notevole fastidio e i loro effetti sono ben visibili ad occhio nudo. Quest'oggi vediamo assieme alcuni rimedi per alleviarle e ridare vita alla vostra pelle.
I rimedi naturali
Se soffrite di dermatite e psoriasi e la malattia non si trova in una fase avanzata ed acuta, allora i sempreverdi rimedi naturali fanno al caso vostro; vediamone alcuni.
Un gel a base di aloe vera, grazie alle sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie, può essere un'ottima soluzione per ridurre le eruzioni cutanee da dermatite e psoriasi. L'aloe permette di mantenere stabile il livello di acqua nelle cellule cutanee combattendo così la disidratazione e la secchezza della pelle.
Anche l'estratto di pompelmo, dotato di capacità antiossidanti grazie alla presenza al suo interno di fenoli e flavonoidi, rappresenta una valida opzione per rimediare alle malattie della cute.
Non tutti conoscono gli effetti benefici dell'olio di Indigo naturalis, una pianta molto nota ed utilizzata nella medicina cinese ma poco conosciuta nel mondo occidentale, che grazie al principio attivo dell'indirubina evita l'iperproliferazione delle cellule della pelle.
Per ultimo citiamo l'estratto di Mahonia aquifolium, pianta asiatica e nordamericana facilmente trovabile sotto forma di crema, con proprietà antinfiammatorie, un ottimo rimedio per dermatite e psoriasi lievi o moderate.
Fanghi, terme e bagni con sali
Tutti noi conosciamo quanto cure termali e con fanghi siano benefiche per la pelle e per il nostro fisico; ebbene, questo tipo di trattamenti risulta essere decisamente efficace anche nel contrastare dermatite e psoriasi.
L'optimum sarebbe ricorrere a cure con acqua particolarmente ricca di sale (come ad esempio quella del Mar Morto), che quando entra in contatto con l'epidermide genera effetti cheratolitici ed idratanti, conferendo al tempo stesso sollievo dal dolore.
Se per voi il Mar Morto è una destinazione irraggiungibile, non temete: i sali del Mar Morto si possono acquistare comodamente in farmacia o in erboristeria, così che possiate sperimentare i bagni con questi peculiari sali direttamente a casa vostra.
I risultati non saranno gli stessi di quanto si potrebbe ottenere sul posto, poiché manca del tutto il fattore ambientale (clima, temperatura ecc.), ma sono comunque presenti ed apprezzabili.
Creme emollienti ed idratanti
Le creme emollienti riducono la secchezza della pelle e la desquamazione, rendendola liscia e mantenendola idratata evitando, tramite un film occlusivo, l'evaporazione dell'acqua; sono un ottimo alleato per combattere i rossori e i fastidi cutanei.
Le creme idratanti sono simili a quelle emollienti, ma in più contengono dei fattori di idratazione naturale che permettono anche di aumentare l'idratazione dell'epidermide superficialmente e negli strati più profondi. Se dermatite e psoriasi stanno avanzando, le creme idratanti sono le migliori per rallentare il peggioramento della situazione.
Dieta e mangiare sano
Infine, per combattere dermatite e psoriasi, è bene seguire la la tipica dieta mediterranea, ricca di antiossidanti naturali (vitamine C ed E), evitando i cibi pro-infiammatori (carni rosse, grassi saturi..).
Molto spesso le malattie cutanee trovano la loro causa d'origine in abitudini alimentari sbagliate o stili di vita scorretti; è quindi sempre bene ricordare come, alla base di tutto, vi deve essere un'alimentazione sana ed equilibrata.