C'è un momento particolarmente delicato nella vita delle donne, quello della gravidanza. Infatti, durante i 9 mesi di gestazione il corpo della futura mamma subisce uno sconvolgimento ed è soggetto ad un forte stress. Tutto ciò è dovuto al fatto che al suo interno sta crescendo una nuova vita che richiede energie e giusto nutrimento per crescere forte e sana. Come bisogna comportarsi per vivere al meglio questo bellissimo ma anche impegnativo periodo? L'importante è tenere presente che ci sono degli accorgimenti fondamentali da non trascurare ed impegnarsi a rispettarli.
Uno stile di vita sano è decisivo in ogni momento della vita, figuriamoci in gravidanza. Tutto ciò di dannoso che riserviamo al corpo viene trasmesso in automatico al feto; sarà forse per questo che molte donne decidono di smettere di fumare proprio in gravidanza: non è più un'abitudine malsana che riguarda solo se stesse ma anche una nuova vita.
Dunque, durante i 9 mesi di gestazione (ma anche durante l'allattamento) andrebbero abbandonati tutti i vizi e incrementate le sane abitudini. Sane abitudini che riguardano un'alimentazione equilibrata fatta di tanta frutta e verdura e una giusta quantità dei principali macro nutrienti quali carboidrati, proteine e grassi.
Inoltre sarebbe auspicabile un moderato esercizio fisico, come camminare o praticare nuoto, per mantenersi attive e ridurre la possibilità di prendere troppo peso.
Dire arrivederci ai cibi spazzatura e alla sedentarietà sarebbe più che saggio in quanto un pericolo abbastanza frequente durante la gravidanza è di ammalarsi di diabete gestionale. Tale patologia è molto pericolosa per il bambino perché può compromettere il normale sviluppo del feto e determinare problemi respiratori, ipoglicemia e nascita prematura. Inoltre, c'è il rischio che sviluppi durante la vita il diabete di tipo 2 e che sia predisposto all'obesità.
I rischi poi ci sono anche per la futura mamma in quanto una gravidanza con il diabete gestionale può favorire l'aborto o un parto difficile perché questa patologia predispone ad una crescita eccessiva del feto.
L'eventualità di avere il diabete gestionale può presentarsi se la futura mamma è in sovrappeso oppure se ha già il diabete. Tuttavia, non sempre le condizioni fisiche di partenza incidono sull'evoluzione della malattia; infatti, in piccole percentuali, può capitare che il diabete gestionale si manifesti a prescindere da tutte le precauzioni ed in tal caso va tenuto sotto controllo medico e curato attraverso l'assunzione di farmaci.
In ogni caso il miglior modo per evitare questa spiacevole condizione è mantenere un peso nella norma e questo può avvenire solamente attraverso una sana alimentazione ed uno stile di vita attivo.
Un altro fattore da tenere sotto controllo in gravidanza è la percentuale di acido folico nel corpo. Siccome questa vitamina è spesso carente nella popolazione, e anche se non lo fosse, in gravidanza può diventarlo, viene praticamente sempre prescritta a tutte le future mamme.
Anche in questo caso una carenza di acido folico deriva da una scorretta alimentazione priva delle giuste quantità di verdura a foglia verde e dunque in gravidanza sarebbe saggio abbondarne (dopo averle accuratamente lavate).
I rischi derivanti dalla carenza di questa vitamina sono quasi del tutto azzerati una volta assunta attraverso l'integrazione ma se questo non dovesse avvenire i rischi per il feto sono molteplici: possibilità di malformazioni come la spina bifida o l'anencefalia.
©2020 trippy.com designed by bugtreat technologies